Bivacco Capanne di Badignana

Il primo bivacco dotato di tastiera BivyPass  è  a Corniglio (PR), nel cuore del Parco nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, alle porte del Parco dei 100 Laghi.

Nell’autunno 2011 in alta Val Parma, grazie al sostegno dell’Ente Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano e dell’Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità- Emilia Occidentale, sono state effettuate prove e verifiche della tastiera BivyPass, ed a fine aprile 2012, dopo le ultime messe a punto invernali, il sistema è stato reso pienamente operativo, ed aperto alle prenotazioni online.

Il bivacco ha 4 posti letto in 2 letti a castello, con tavolo e stufa (siete liberi di accenderla, consumando la scorta di legna presente: reintegratela però prima della vostra partenza), ed un bagno (lavandino e wc). Il costo per una notte è di 20 euro. La porta d’ingresso è sul lato più vicino al bosco, e non sotto il portico, dove la tastiera BivyPass è stata posta (vicina al locale chiuso con le batterie ricaricate dai pannelli fotovoltaici).

  • Andate alla Pagina Ospitale del bivacco, con descrizioni e foto, mappa con itinerario, contatti del gestore, le date disponibili ed il box di prenotazione
  • Lasciate un commento della vostra visita (saranno pubblicati solo i commenti da mailbox usate per prenotare – archivio commenti 2012)
Bivacco Capanne di Badignana
Bivacco Capanne di Badignana

Commenti

  1. Avatar Francesco Costa
    Francesco Costa

    Sono stato al bivacco circa un mese fa (primo week end di giugno). L’ho trovato molto accogliente, 4 posti letto, tavolo con panche, ottimo il sistema di chiusura e apertura della porta con codice. Perfetto punto di partenza per camminate fantastiche.
    La stufa a legna ci ha fatto compagnia per tutto il soggiorno. è fornito anche di una piccola cucina con i generi di consumo più comuni (olio, sale, caffè, zucchero ecc).
    da rifare!

  2. Avatar francesco bandini
    francesco bandini

    il bivacco è ben tenuto, pulito e comodo. Molto utile il sistema di apertura della porta con la combinazione. Lo useremo sicuramente di nuovo!!!!
    francesco bandini\

  3. Avatar Roberto Formai
    Roberto Formai

    Abbiamo utilizzato il bivacco due volte: a Gennaio e in Aprile. L’abbiamo sempre trovato pulito e ben fornito di legna.Ottima accoglienza e bellissimo posto, lo useremo senz’altro di nuovo e lo consigliamo a chi vuole vivere una bella esperienza….. Barbara e Roberto

  4. Avatar Stefano
    Stefano

    Domenica scorsa ho trascorso la notte presso la capanna Badignana.
    Ho apprezzato particolarmente il sistema BivyPass perchè permette di accedere al rifugio senza dover andare a prendere o consegnare le chiavi chissà dove. Molto funzionale e ben studiato.
    Essendo un giorno molto piovoso la stufa a legna ci ha permesso di scaldare sufficientemente la stanza per far asciugare gli indumenti.
    L’ho trovato pulito segno che gli ospiti sono sensibili al buon mantenimento del locale e ambiente.
    lo userò di nuovo! Buona idea la prenotazione on-line

  5. Avatar Giovanni WM2

    Abbiamo dormito alle Capanne di Badignana la notte del 27 luglio, con due bambini di 10 e 8 anni.
    Il bivacco era molto pulito, ben tenuto, fornito di pentole (pulite), cibi in scatola, fornello a gas, bombolette, sale, olio, candele, stoviglie.
    Sulla parete esterna c’è scritto che è vietato accendere fuochi, ma proprio di fronte alla porta d’ingresso, di fianco a un tavolo con panche, c’è un grande cerchio di pietre con tanto di braci spente, griglia di ferro e ceneri accumulate in un angolo. Non è quindi chiarissimo come ci si debba/possa comportare…
    Il posto è magnifico e fa venir voglia di passarci qualche giorno: sicuramente ritorneremo.
    Abbiamo utilizzato la legna, ma non siamo riusciti a reintegrare la scorta perché non abbiamo trovato né una sega né un accetta. Ci siamo così limitati a raccogliere un paio di fascine di rami sottili.
    Il sistema di apertura della porta è davvero comodissimo e ha funzionato a dovere (anche se andrebbe specificato ancora meglio che la porta da sbloccare non è quella di fianco al tastierino, bensì dalla parte opposta dell’edificio.)
    In caso di eventuali e malaugurati malfunzionamenti, comunque, i cellulari non hanno campo e non c’è modo di avvisare qualcuno.
    Ma anche questo fa parte dell’avventura…

  6. Avatar luca
    luca

    Sono stato al bivacco un paio di settimane fa: pulito, caldo (con la stufa si scalda immediatamente) all’interno la cesta della legna era ben fornita, l’acqua fredda ma in novembre era ancora corrente…
    ben chiuso e facile da aprire con il sistema bivy pass, esperienza molto positiva…ci tornerò sicuramente.

  7. Avatar Giovanni e Paola
    Giovanni e Paola

    Sono stato al bivacco il 23 settembre pernottando una notte assieme a mia moglie e un altra coppia..possiamo dire che la permanenza è stata bellissima e un esperienza da proporre ad altri…Locale pulitissimo accogliente, letti a castello comodi e ben rifornito di legna all’interno ed eventualmente all’esterno..inoltre fornito di generi di consumo e stoviglie…consigliato a chi cerca un po di relax e avventura per evadere dalla solita vista quotidiana che ci circonda…Bellissima esperienza…ci ritorneremo senz’altro..Complimenti ai gestori del bivacco…

  8. Avatar Luca
    Luca

    Tornato al bivacco per l’ennesima volta, sempre accogliente e magico.
    Siamo verso fine giugno, ma alla sera la stufa l’ho accesa per un po’ (che bello: in città si muore di caldo!)
    Come sempre tutto in ordine ed attrezzato. Tornerò ancora di sicuro.

  9. Avatar stefano
    stefano

    I BIVACCHI DEVONO ESSERE DI LIBERO ACCESSO SEMPRE !!! Sono dei luoghi di rifugio pubblici dove un qualsiasi viandante anche non escursionista deve poter trovar riparo. Ma dove sono finite le regole della montagna? Ve le siete mangiate con lo smartphone ? Piuttosto educate il pubblico ad averne cura e non usate l’incuria come scusa. Provo un sentimento di dispiacere nel vedere quanto in basso stia cadendo la cultura di questo paese. Sempre piu’ maleducato l’escursionista e sempre piu’ intemperante l’istituzione. Sicuro che se si ci saranno risposte saranno dei panegirici di parole con mille scuse lontane dall’antico sentimento del viandante/escursionista/viaggiatore

  10. Avatar Nicola Marabotti
    Nicola Marabotti

    Ho provato questa esperienza con mia moglie e le mie due figlie di 2 e 5 anni, raggiungere il bivacco è semplicissimo, basta lasciare l’auto lungo la strada che porta a Lagoni, si trova la sbarra con l’indicazione per badigagna si percorrere la strada nel bosco per circa un oretta. Dentro il bivacco è pulito e dotato di un ottima stufa, legna in abbondanza, lavello, tavolo con panche e bagno. Ho pernottato a fine aprile dopo una grandinata paurosa ed il paesaggio sembrava innevato, sicuramente ci tornerò.

  11. Avatar rino
    rino

    Buongiorno,
    ma perché non mettete il periodo minimo di prenotazione a 2 giorni?
    Purtroppo, per come è impostato adesso il sito e visto che il prezzo per singolo giorno è molto basso, c’è qualcuno che tutti gli anni prenota ogni sabato di luglio e di agosto (immagino siano sempre i soliti..).
    Se la permanenza fosse almeno di due giorni, forse potrebbe essere un disincentivo a questa pratica egoistica che non permette a chi magari viene da lontano di prenotare un intero week end.

  12. Avatar Stefano T.
    Stefano T.

    Appena tornato a casa dopo un’esperienza FENOMENALE fatta in compagnia di un amico e del mio cane.
    Ho trovato l’interno in condizioni ottime, dotato di tutte le cose necessarie per trascorrere una o più notti.
    Pulito e attrezzato.
    Punto griglia perfetto che per almeno mezz’ora abbiamo condiviso con i padroni di casa….. 4 cavalli.
    Un piccolo Paradiso da preservare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *